(EN) Gilbert N. Lewis, The isotope of hydrogen, in Journal of the American Chemical Society, vol. 55, n. 3, marzo 1933, pp. 1297–1298, DOI:10.1021/ja01330a511. URL consultato il 14 agosto 2009.
(EN) J. C. I. Dooge, Integrated management of water resources, in E. Ehlers, T. Krafft. Understanding the Earth System: compartments, processes, and interactions, Springer, 2001, p. 116.
(EN) Gilbert N. Lewis, The isotope of hydrogen, in Journal of the American Chemical Society, vol. 55, n. 3, marzo 1933, pp. 1297–1298, DOI:10.1021/ja01330a511. URL consultato il 14 agosto 2009.
(EN) Denis Rousseau, Case Studies in Pathological Science, in American Scientist, vol. 80, n. 1, gennaio 1992, pp. 54–63. URL consultato il 14 agosto 2009.
(EN) G. Laughlin, P. Bodenheimer, F. C. Adams, The end of the main sequence, in The Astrophysical Journal, vol. 482, 1997, pp. 420–432. URL consultato il 14 agosto 2009.
Il nome sistematico IUPAC dell'acqua dovrebbe essere "monossido di diidrogeno", o anche "idrossido di idrogeno" o "acido ossidrilico", se si vuole enfatizzare il comportamento basico o acido. Tali nomi però non sono mai entrati in uso, se non in parodie del linguaggio dei chimici o in scherzi; si veda ad esempio la beffa del monossido di diidrogeno. La stessa IUPAC raccomanda l'uso dei nomi "water", "acqua", e "oxidane" ( G. J. et al. Leigh, Principles of chemical nomenclature: a guide to IUPAC recommendations (PDF), Blackwell Science Ltd, UK, 1998, p. 34, ISBN0-86542-685-6.).
(EN) Laura Blue, Water found on distant planet, in Time, 12 luglio 2007. URL consultato il 26 agosto 2009 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2007).