Paternò (famiglia) (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Paternò (famiglia)" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
182nd place
6th place
1,228th place
755th place
2,575th place
390th place
3,123rd place
128th place
6th place
8th place
504th place
216th place
3,051st place
low place
215th place
4th place
low place
1,861st place
low place
low place
1st place
1st place
low place
low place
low place
low place
802nd place
45th place
9,389th place
2,401st place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
2,671st place
4,442nd place
low place
low place
low place
5,102nd place
low place
low place
low place
low place
low place
3,162nd place
low place
low place
5,867th place
5,578th place
low place
low place
low place
low place
3rd place
14th place
low place
low place
low place
3,896th place
low place
low place

archive.org

bibliotecaregionalepalermo.it

docbcrs.bibliotecaregionalepalermo.it

  • Dott. A. Mango di Casalgerardo, NOBILIARIO DI SICILIA[collegamento interrotto].

books.google.com

carlomarullodicondojanni.net

comune.catania.it

cricd.it

excellence.villas

fmg.ac

goo.gl

google.co.uk

books.google.co.uk

  • (EN) Indice delle Famiglie Italiane di Nobiltà Millenaria, Renkhoff, 1983. URL consultato il 14 maggio 2023.
  • Del 1168 è una lapide epigrafica, esistente nel Museo di Catania e scoperta nel 1737. La studiò a suo tempo Vito Amico con Giacinto Paternò Bonaiuto. Vito Amico nel 1757 ne riferì la scoperta nel "Lexicon siculum" trascrivendo le parole, poi tradotte dal Gioacchino Di Marzo nel "Dizionario topografico della Sicilia" del 1856 (vol. II, p. 322-323): «Tagliando una strada in Catania nell'anno 1730 al lato settentrionale del collegio della compagnia di Gesù, s'imbatterono gli operai in una lapide infranta, nella quale, recatami, lessi in grandi lettere gotiche « [...] DE PATERNIONE. MILITI. VIRO. ARMIS. EGREGIO. BV... RTANAE. COMITI. ROBERTI. FILIO. MATHILDIS. UXOR. ... POSUIT DIE VIII APRILIS ANNO M. C. LXVIII». Cioè: Constantino De Paternione Militi Viro Armis Egregio Bucherii et Partanae Comiti Roberti Filio Mathildis Uxor Moerens Posuit VIII Aprilis Anno MCLXVIII. "BV" fu interpretata BVCCHIERI piuttosto che Butere (cioè Butera) o Buxemi (cioè Buscemi), poiché i biografi del '600 (Scipione Paternò e Colonna, e P. Giuseppe Paternò), ricostruendo l'albero genealogico dei Paternò, avevano affermato che il primo Roberto Paternò, coetaneo del granconte Ruggero, era stato signore di Bucchieri (oggi Buccheri). Tuttavia i nuovi studi di Antonio Varvaro Bruno ricostruirono il senso della lapide così: «CONSTANTINO DE PARTENIONE MILITI VIRO ARMIS EGREGIO BVTERE CUM MARTANE COMITI ROBERTI FILIO MATHILDIS UXOR MOESTISSIMA POSUIT DIE VIII APRILIS ANNO M. C. LXVIII».

google.co.uk

google.fr

books.google.fr

google.it

books.google.it

icastelli.it

italiamedievale.org

italiani.it

catania.italiani.it

johnblythedobson.org

mirabellaimbaccari.ct.it

comune.mirabellaimbaccari.ct.it

myhostingweb.com

turismoct.myhostingweb.com

  • Il permesso fu concesso quando, nel 1763, Ignazio Paternò Castello, V Principe di Biscari mantenne per vari mesi ed a proprie spese (aprendo cioè i propri granai privati), l’intera cittadina di Catania colpita da una grave carestia., Palazzo Biscari - Catania, su turismoct.myhostingweb.com. URL consultato il 15 maggio 2023.

orderofmalta.int

  • (EN) Grand Chancellor, su Sovereign Order of Malta. URL consultato il 15 maggio 2023.

ordinedimaltaitalia.org

palazzobiscari.it

palazzomanganelli.it

play.google.com

poetrymagazines.org.uk

quirinale.it

sardimpex.com

senato.it

notes9.senato.it

siciliasi.it

treccani.it

  • Giuseppe Paladino, Paternò, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  • Paternò, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  • Mastra Nobile
  • Cinque (Biscari, Carcaci, Capizzi, Manchi e Marianopoli, Villasmundo), contro i quattro dei Branciforte, tre dei Gravina e dei Ventimiglia, e due dei Moncada. Vedi Paternò, in Enciclopedia Italiana, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. e F. Carcaci, I Paternò di Sicilia, p. XXIII.
  • I più antichi documenti riguardanti la famiglia sono nove del 1083, 1106, 1113, 1122, 1134, 1143, 1148, 1193 e 1197. I documenti del 1083 e 1113 sono bolle apostoliche di papa Gregorio VII e papa Pasquale II indirizzate all’arcivescovo di Palermo, Gualterio Paternò, figlio di Roberto d’Embrun e attestante il riconoscimento dei diritti della diocesi di Palermo. Nei successivi appaiono citati i primi e più immediati discendenti del capostipite della Casa Paternò. Per esempio, nei documenti del 1143 e 1148, Costantino II Paternò (pronipote di Roberto d'Embrum) fa da testimone in almeno due diplomi di Simone il Guiscardo. Simone era un parente di Costantino II, in quanto nato dalle seconde nozze di Flandina d'Altavilla, suocera di Roberto d'Embrun, con Enrico del Vasto. A questi documenti vanno aggiunti un documento del 1168 che testimonia del matrimonio fra Costantino II e Matilde Avenel, nipote del gran conte Ruggero il Normanno, nonché un documento non pervenuto in versione originale, ma riportato da Antonino Amico nel XVII sec. e che consiste nel Rollo della Confraternita dei Nobili, eretta dal Conte d’Embrun, dove fra i primi viene citato Roberto d’Embrun Paternò stesso. Questo documento è, a sua volta, ripreso in: Raffaele Starrabba, "I diplomi della cattedrale di Messina", (Raccolti da Antonino Amico ed illustrati da Raffaele Starrabba), Palermo, 1888. Cfr anche: Paternò, in Dizionario biografico degli italiani, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

unict.it

web.archive.org

wikimapia.org

  • Chiesa della Santissima Trinità eretta da Agata Paternò nel 1300 (Francesco Privitera, Epitome della vita, martirio e miracoli dell’invitta, nobilissima e generosa sposa di Giesù S. Agata vergine e martire, Catania, Paolo Bisagni, 1690, p. 214); monastero di Santa Chiara fondato nel 1563 dal barone Antonio Paternò di Oscina; il convento di Santa Caterina da Siena, fondato nel 1603 con il lascito di Margherita Paternò; il monastero di San Salvatore, fondato nel 1622 da Caterina Paternò di San Nicola; il convento di Santa Maria la Grande ricostruito nel 1640 da G. Battista Paternò (con annessa chiesa la cui facciata fu fatta edificare dal duca di Carcaci, Vincenzo Paternò Castello); la chiesa e il convento dei Chierici regolari minori, fondati nel 1642 con il lascito di G. B. Paternò; la chiesa e il convento dei Padri minori riformati, beneficiata da Alvaro Paternò Manganelli e poi da Francesco Paternò Castello, duca di Carcaci.