Andrea Carugati, Renzi si dimetterà dopo l’ok alla manovra, in La Stampa, 6 dicembre 2016. URL consultato il 6 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 7 dicembre 2016).
«Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.» - Costituzione della Repubblica Italiana, articolo 138
«Il referendum è indetto con decreto del Presidente della Repubblica, su deliberazione del Consiglio dei Ministri, entro sessanta giorni dalla comunicazione dell'ordinanza che lo abbia ammesso. La data del referendum è fissata in una domenica compresa tra il 50º ed il 70º giorno successivo alla emanazione del decreto di indizione.» - Legge25 maggio 1970, n. 352, articolo 15, commi 1 e 2.
«Il quesito da sottoporre a referendum consiste nella formula seguente: "Approvate il testo della legge di revisione dell'articolo... (o degli articoli...) della Costituzione, concernente... (o concernenti...), approvato dal Parlamento e pubblicato - nella Gazzetta Ufficiale numero... del... ?"; ovvero: "Approvate il testo della legge costituzionale... concernente... approvato dal Parlamento e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale numero... del... ?".» - Legge25 maggio 1970, n. 352, articolo 16.
Corte Suprema di Cassazione - Ufficio centrale per il referendum, Ordinanza del 6 maggio 2016 (PDF), 6 maggio 2016. URL consultato l'8 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2016).
Spec. Referendum, su libertaegiustizia.it, Libertà e Giustizia. URL consultato il 9 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2016).
REFERENDUM, NASCE COMITATO LAVORATORI PER IL NO, su italpress.com, Agenzia di Stampa Italpress, 10 ottobre 2016. URL consultato l'11 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2016).
Referendum costituzionale: le ragioni del nostro NO, su usb.it, Confederazione Nazionale - Unione Sindacale di Base, 2 settembre 2016. URL consultato l'11 settembre 2016 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2017).
Unione degli Universitari per il no, su unionedegliuniversitari.it. URL consultato il 30 novembre 2016 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2016).
Sintesi scrutiniSintesi scrutini (PDF), Ministero dell'interno – Dipartimento per gli affari interni e territoriali – Direzione centrale dei servizi elettorali, 5 dicembre 2016 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2016).