Sindone di Torino (Italian Wikipedia)

Analysis of information sources in references of the Wikipedia article "Sindone di Torino" in Italian language version.

refsWebsite
Global rank Italian rank
1st place
1st place
low place
575th place
low place
6,843rd place
2nd place
7th place
799th place
22nd place
low place
low place
low place
low place
121st place
91st place
3rd place
14th place
low place
low place
5th place
26th place
4,963rd place
325th place
9,869th place
360th place
3,328th place
808th place
low place
9,075th place
3,123rd place
128th place
low place
low place
355th place
399th place
274th place
393rd place
4,757th place
3,857th place
1,248th place
1,065th place
3,956th place
134th place
344th place
457th place
low place
low place
low place
low place
6th place
8th place
low place
low place
1,289th place
42nd place
2,960th place
109th place
low place
low place
low place
low place
low place
low place
6,667th place
487th place
2,912th place
1,439th place
low place
2,469th place
low place
low place
low place
1,273rd place
78th place
2nd place
low place
4,250th place
low place
low place
low place
2,389th place
low place
low place
27th place
62nd place
low place
6,782nd place

academia.edu

acs.org

portal.acs.org

aleteia.org

alice.it

xoomer.alice.it

  • Mario Moroni e Francesco Barbesino, Apologia di un falsario - Un'indagine sulla Santa Sindone di Torino, Ed. Minchella, Milano 1997 [7].

antoniolombatti.it

  • Articolo e foto dell'unico tessuto di lino conosciuto con intreccio uguale a quello della Sindone risalente al Trecento
  • L.Y. Rahmani, "The Turin Shroud", Biblical Archaeologist, 43 (1980), p. 197. Citato in Antonio Lombatti, "Sindone: le falsità delle monetine sugli occhi".
  • R. Hachlili, "Was the Coin-on-the-Eye Custom of Jewish Burial Practices in teh Second Temple Period?", Biblical Archaeologist, 46 (1983), p. 153; "The Coin-in-Skull Affair", Biblical Archaeologist, 49 (1986), p. 60. Citato in Antonio Lombatti, "Sindone: le falsità delle monetine sugli occhi".

archive.org

books.google.com

caritas-ticino.ch

christianismus.it

  • Andrea Nicolotti, Barbara Frale e le scritte sulla Sindone di Torino [5]

cicap.org

  • Mariano Tomatis, Sindone di Torino, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 19 marzo 2015.
  • Indagine critica sulla sindone sul sito del CICAP
  • Le origini della Sindone, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 24 marzo 2015.
  • G. Frache, E. Mari Rizzati, E. Mari, Relazione conclusiva sulle indagini d'ordine ematologico praticate su materiale prelevato dalla Sindone, suppl. Rivista diocesana Torinese, 1976. Cfr. anche Sindone:la voce agli scettici Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive., articolo del CICAP.
  • Nel 2000 per il suo lavoro sulla sindone McCrone verrà premiato dall'American Chemical Society Archiviato il 4 gennaio 2014 in Internet Archive.(si veda anche Sul sito del Cicap nota 15] e Sito ufficiale del premio Archiviato il 7 novembre 2012 in Internet Archive.)
  • Antonio Lombatti, La Sindone e il giudaismo al tempo di Gesù, Scienza e Paranormale numero 81, settembre/ottobre 2008, presente online anche sul sito del CICAP
  • Tutti gli esperti di sindonologia del fronte "autenticista" citano come prova più importante soltanto i frammenti di tessuto del I secolo d.C. ritrovati a Masada, i quali avrebbero cuciture analoghe a quelle della Sindone in alcune parti. Si veda, ad esempio, la professoressa Emanuela Marinelli in questa intervista. Alcuni autori come Antonio Lombatti fanno però notare come a Masada, tra i vari tessuti ritrovati, non ve ne sia nessuno ad uso funebre. Lombatti identifica l'errore come presente in un articolo di Mechtild Flury Lemberg ("Die Leinwand des Turiner Grabtuches zum technischen Befund", del 2000), poi ripreso dai sindologi, che cita "il ritrovamento sepolcrale di Masada" usando come fonte due pagine del testo Masada IV. Final Reports (a cura di Aviram J., Foester G., Netzer E.), che però descrivono tessuti completamente differenti dalla Sindone (illustrazione 111 di p. 210 Wool, red, balanced 2:2 broken diamond twill. Some edges seem deliberately torn. Dyed with madder, illustrazione 113 di pag 211 wool, 1:1 diamond twill).
  • Gian Marco Rinaldi, La farsa delle monetine sugli occhi, su cicap.org, CICAP. URL consultato il 22 marzo 2015.
  • Luigi Gonella, fisico del Politecnico di Torino e consulente scientifico del cardinale Ballestrero, citato in Mariano Tomatis, "Sindone di Torino", CICAP.
  • P. Baima Bollone: Sindon, giugno 2000, p. 133, citato in Gian Marco Rinaldi, "La farsa delle monetine sugli occhi".
  • Mariano Tomatis, Sindone di Torino, su cicap.org, Cicap, 11 dicembre 2000. URL consultato il 22 marzo 2015.
  • Aveva dovuto lasciare il suo posto di responsabile del laboratorio scientifico della polizia di Zurigo, dopo che una sua incauta perizia in un processo per omicidio aveva fatto condannare all'ergastolo un imputato risultato poi innocente. Oltre a ciò, in seguito, Frei fu coinvolto nell'autenticazione dei falsi diari di Hitler perdendo credibilità professionale. Cfr.Sindonologia: la buffa scienza sul sito del CICAP e Micromega 4/2010, articolo di Gaetano Ciccone, pag. 80 e ss.
  • Malcom Campbell, ordinario di Botanica all'Università di Toronto, e del prof. Clint Chapple, docente di Biochimica alla Purdue University di West Lafaiette, Indiana, negli Stati Uniti. Cfr. Indagine critica sulla sindone sul sito del CICAP
  • Luigi Garlaschelli, Ecco come ho riprodotto la Sindone in laboratorio, su cicap.org, CICAP, 10 ottobre 2009. URL consultato il 20 marzo 2015.
  • Sindonologia

cnr.it

dsctm.cnr.it

doi.org

dx.doi.org

enea.it

opac.bologna.enea.it

famigliacristiana.it

ilmanifesto.info

ilsussidiario.net

italoeuropeo.it

  • Tutti gli esperti di sindonologia del fronte "autenticista" citano come prova più importante soltanto i frammenti di tessuto del I secolo d.C. ritrovati a Masada, i quali avrebbero cuciture analoghe a quelle della Sindone in alcune parti. Si veda, ad esempio, la professoressa Emanuela Marinelli in questa intervista. Alcuni autori come Antonio Lombatti fanno però notare come a Masada, tra i vari tessuti ritrovati, non ve ne sia nessuno ad uso funebre. Lombatti identifica l'errore come presente in un articolo di Mechtild Flury Lemberg ("Die Leinwand des Turiner Grabtuches zum technischen Befund", del 2000), poi ripreso dai sindologi, che cita "il ritrovamento sepolcrale di Masada" usando come fonte due pagine del testo Masada IV. Final Reports (a cura di Aviram J., Foester G., Netzer E.), che però descrivono tessuti completamente differenti dalla Sindone (illustrazione 111 di p. 210 Wool, red, balanced 2:2 broken diamond twill. Some edges seem deliberately torn. Dyed with madder, illustrazione 113 di pag 211 wool, 1:1 diamond twill).

laopinion.es

laparola.net

  • Giovanni Gv 19,41-42, su laparola.net., dove si precisa che il sepolcro dove Gesù fu deposto era nuovo e nessuno vi era ancora stato sepolto.

llanoestacado.org

lospiffero.com

mdpi.com

nationalgeographic.com

news.nationalgeographic.com

  • «"There have now been only two cases of textiles discovered in Jewish burials from this period," said archaeologist Amos Kloner of Bar Ilan University. And both appear to contradict the idea that the Shroud of Turin is from Jesus-era Jerusalem.» Citato in (EN) Mati Milstein, Shroud of Turin Not Jesus', Tomb Discovery Suggests, in National Geographic, 17 dicembre 2009. URL consultato il 24 marzo 2015.

nist.gov

nvlpubs.nist.gov

oadoi.org

openrepository.com

chesterrep.openrepository.com

repubblica.it

ricerca.repubblica.it

  • Philip Pullella, Italian scientist reproduces Shroud of Turin, Reuters, 5 ottobre 2009 Copia archiviata, su canada.com. URL consultato il 30 ottobre 2009 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2009).; Laura Laurenzi, Sindone. È un falso medievale. Ecco la prova, La Repubblica, 5 ottobre 2009 [10]

senato.it

shroud.com

shroud.it

sindone.info

sindone.it

sindone.org

skepdic.com

springer.com

link.springer.com

  • M. Riani, et al., "Regression analysis with partially labelled regressors: carbon dating of the shroud of Turin", Statistics and Computing, 23, 4, 2013, p. 551-561. (estratto)

uccronline.it

unibo.it

acnpsearch.unibo.it

unimo.it

palinopaleobot.unimo.it

  • M.M. Lippi, Analisi palinologiche su tessuti nel quadro delle ricerche sindoniche in "Studi in ricordo di Daria Bertolani Marchetti" 18/05/1996. Citato da Micromega 4/2010, articolo di Gaetano Ciccone, pag. 80 e ss.. Abstract Archiviato il 7 maggio 2006 in Internet Archive.

unisa.ac.za

  • Nicholas P.L. Allen, Verification of the Nature and Causes of the Photo-negative Images on the Shroud of Lirey-Chambéry-Turin [9]; The methods and techniques employed in the manufacture of the Shroud of Turin, Unpublished D.Phil. thesis, University of Durban-Westville (1993); Is the Shroud of Turin the first recorded photograph?, The South African Journal of Art History, November 11, 23-32 (1993); The Turin Shroud and the Crystal Lens, Empowerment Technologies Pty. Ltd., Port Elizabeth, South Africa (1998)

vision.org

firstfollowers.vision.org

web.archive.org

wikisource.org

it.wikisource.org

wired.it

worldcat.org