Jerome James Brainerd, X-rays from Stellar Coronas, su astrophysicsspectator.com, The Astrophysics Spectator, 6 luglio 2005. URL consultato il 21 giugno 2007.
Michael E. Brown, The Dwarf Planets, su web.gps.caltech.edu, California Institute of Technology, Department of Geological Sciences. URL consultato il 26 gennaio 2008.
cambridge.org
assets.cambridge.org
J. N. Bahcall, Neutrino Astrophysics (PDF), in Cambridge University Press, Cambridge, 1990. URL consultato il 31 dicembre 2007.
M. Horrobin, F. Eisenhauer, M. Tecza, N. Thatte, R. Genzel, R. Abuter, C. Iserlohe, J. Schreiber, A. Schegerer, D. Lutz, T. Ott e R. Schödel, First results from SPIFFI. I: The Galactic Center (PDF), in Astronomische Nachrichten, vol. 325, 2004, pp. 120-123, DOI:10.1002/asna.200310181. URL consultato il 10 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
Jean Schneider, Interactive Extra-solar Planets Catalog, su exoplanet.eu, The Extrasolar Planets Encyclopedia, 23 dicembre 2007. URL consultato il 23 dicembre 2007.
filmsite.org
Tim Dirks, Fantasia, su filmsite.org. URL consultato il 7 dicembre 2007.
E. Margaret Burbidge, G. R. Burbidge, William A. Fowler e F. Hoyle, Synthesis of the Elements in Stars, in Reviews of Modern Physics, vol. 29, n. 4, 1957, pp. 547-650.
P. D. Noerdlinger, Diffusion of helium in the Sun, in Astronomy and Astrophysics, vol. 57, n. 3, maggio 1977, pp. 407-415. URL consultato il 1º gennaio 2008.
What is a Star?, su imagine.gsfc.nasa.gov, NASA, 1º settembre 2006. URL consultato l'11 luglio 2006.
eclipse.gsfc.nasa.gov
B. Ralph Chou, MSc, OD, Eye Safety During Solar Eclipses, in NASA RP 1383: Total Solar Eclipse of 1999 August 11, aprile 1997, p. 19.
map.gsfc.nasa.gov
La precisazione "attualmente" è d'obbligo, poiché solamente durante la fase di sequenza principale la fusione nucleare avviene esclusivamente nel nucleo; quando la stella uscirà da questa fase di stabilità, trasformandosi in gigante rossa, la fusione avverrà anche negli strati attigui al nucleo, ormai inerte e costituito da elio, che fornirà il quantitativo di energia termica necessario perché le reazioni vadano avanti. Da: Gary Hinshaw, The Life and Death of Stars, su map.gsfc.nasa.gov, NASA WMAP Mission, 23 agosto 2006. URL consultato il 1º settembre 2006.
SODIS solar water disinfection, su sodis.ch, EAWAG (The Swiss Federal Institute for Environmental Science and Technology). URL consultato il 2 maggio 2008.
Sun:Facts & figures, su solarsystem.nasa.gov, NASA Solar System Exploration. URL consultato il 4 dicembre 2008 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2009).
Sun Fact Sheet, su solarsystem.nasa.gov, NASA. URL consultato il 29 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2011).
(EN) What is the radiant power of the sun? (PDF), su www4.ncsu.edu, 1º giugno 2018. URL consultato il 1º giugno 2018 (archiviato dall'url originale il 19 giugno 2018).
Eratostene di Cirene, su geocities.com. URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2009).
Le Macchie Solari, su bo.astro.it. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2008).
Herschel Discovers Infrared Light, su coolcosmos.ipac.caltech.edu, Cool Cosmos. URL consultato il 22 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2012).
Pioneer 6-7-8-9-E, su astronautix.com, Encyclopaedia Astronautica. URL consultato il 22 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2006).
Chris St. Cyr, Joan Burkepile, Solar Maximum Mission Overview, su web.hao.ucar.edu, 1998. URL consultato il 22 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2008).
SOHO Comets, su Large Angle and Spectrometric Coronagraph Experiment (LASCO), U.S. Naval Research Laboratory. URL consultato il 22 marzo 2006 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2015).
STEREO Spacecraft & Instruments, su nasa.gov, NASA Missions, 8 marzo 2006. URL consultato il 30 maggio 2006 (archiviato dall'url originale il 17 settembre 2018).
Jayanne English, Exposing the Stuff Between the Stars, Hubble News Desk, 14 gennaio 2004. URL consultato il 10 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 12 maggio 2020).
M. Horrobin, F. Eisenhauer, M. Tecza, N. Thatte, R. Genzel, R. Abuter, C. Iserlohe, J. Schreiber, A. Schegerer, D. Lutz, T. Ott e R. Schödel, First results from SPIFFI. I: The Galactic Center (PDF), in Astronomische Nachrichten, vol. 325, 2004, pp. 120-123, DOI:10.1002/asna.200310181. URL consultato il 10 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2007).
G. Wallerstein, I. Iben Jr., P. Parker, A. M. Boesgaard, G. M. Hale, A. E. Champagne, C. A. Barnes, F. Käppeler, V. V. Smith, R. D. Hoffman, F. X. Timmes, C. Sneden, R. N. Boyd, B. S. Meyer e D. L. Lambert, Synthesis of the elements in stars: forty years of progress (PDF), in Reviews of Modern Physics, vol. 69, n. 4, 1999, pp. 995-1084. URL consultato il 4 agosto 2006 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2008).
La curiosa forma di Achernar, su scienzaesperienza.it, Scienza Esperienza on line. URL consultato il 29 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2007).
Flattest Star Ever Seen, su eso.org, ESO, 11 giugno 2003. URL consultato il 3 ottobre 2006 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2007).
Hannah Cohen, From Core to Corona: Layers of the Sun, su fusedweb.pppl.gov, Princeton Plasma Physics Laboratory (PPPL). URL consultato il 16 maggio 2007 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2007).
Discovery of Helium, su Solar and Magnetospheric MHD Theory Group, University of St Andrews. URL consultato il 19 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 novembre 2015).
Christopher T. Russell, The solar wind and magnetospheric dynamics, su www-ssc.igpp.ucla.edu, Institute of Geophysics and Planetary Physics University of California, Los Angeles. URL consultato il 7 febbraio 2007 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2008).
Space Weather: A Research Perspective (PDF), su www7.nationalacademies.org, National Academy of Science, 1997. URL consultato il 12 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2009).
La dendrocronologia, su il-legno.it. URL consultato il 31 agosto 2008 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2009).
B. Sarbani, H. M. Antia, Helioseismology and Solar Abundances (PDF), in Physics Reports, 2007. URL consultato il 9 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2008).
Natural Forcing of the Climate System, su grida.no, Intergovernmental Panel on Climate Change. URL consultato il 29 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 29 settembre 2007).
Radiation Budget, su marine.rutgers.edu, NASA Langley Research Center, 17 ottobre 2006. URL consultato il 29 settembre 2007 (archiviato dall'url originale il 1º settembre 2006).
Renewables for Heating and Cooling (PDF), su iea.org, International Energy Agency. URL consultato il 26 maggio 2008 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2008).
The economic history and the economy of Peru, su sjsu.edu, San José State University, dipartimento di Economia. URL consultato l'11 luglio 2007 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2000).