Hacker-Attacken: US-Regierung schürt Furcht vor Cyber-Krieg Ogni giorno una terribile notizia, ogni giorno un'allerta: Il presidente degli Stati Uniti Barack Obama vede il rischio di una imponente guerra informatica. Ha esortato i cinesi a creare un piano di difesa e si consulta con i leader del settore pensando al peggio. Dietro l'allarmismo un puro calcolo politico. Der Spiegel 15.03.2013
Stuxnet: Angst vor einem zweiten Tschernobyl Stuxnet agisce. Il virus informatico che ha infestato gli stabilimenti nucleari iraniani, potrebbe avere altre conseguenze oltre al sabotaggio noto in precedenza[non chiaro]. Alcuni esperti temono un incidente atomico ad alto impatto, lo scenario peggiore, quando gli impianti "contagiati" torneranno a essere connessi in rete, e mettono in guardia sui persistenti attacchi in corso.
Barack Obama 'ordered Stuxnet cyber attack on Iran' President Barack Obama ordered the Stuxnet attack on Iran as part of a wave of cyber sabotage and espionage against the would-be nuclear power, according to a new book citing senior Washington sources. The Telegraph 01.06.2012
Why Stuxnet Is Special, su astaro.com. URL consultato il 16 marzo 2013 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2011).
Building a Cyber Secure Plant, su totallyintegratedautomation.com, Siemens, 30 settembre 2010. URL consultato il 5 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2021).
Zero Days (Official Movie Site), su zerodaysfilm.com. URL consultato il 17 febbraio 2023 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2023).
Aleksandr Matrosov, Eugene Rodionov, David Harley, and Juraj Malcho, Stuxnet Under the Microscope (PDF), su go.eset.com. URL consultato il 24 settembre 2010 (archiviato dall'url originale l'11 ottobre 2011).
W32.Stuxnet Dossier (PDF), su symantec.com, Symantec Corporation. URL consultato il 19 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2016).